Fare, muoversi, pensare. Gli artefatti come mediatori nella ritualità degli Otomì serrani (Messico)

Autores/as

  • Giulia Cantisani Universidad Nacional Autónoma de México

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2036-0967/18327

Palabras clave:

rito, artefatto, agency, mediatori, tecniche

Resumen

Il contributo si propone di analizzare gli artefatti rituali prodotti tra gli Otomì della Sierra Madre Orientale da una prospettiva relazionale. Prima ancora che offerte e supporti di entità invisibili, infatti, i materiali realizzati durante le performance hanno la funzione di tenere insieme un collettivo eterogeneo di agenti coinvolti in un'azione condivisa sul mondo. La materialità si configura, in questa luce, come l'elemento di congiunzione, il mediatore necessario affinché agenività umane e non umane possano realizzare insieme la riattivazione dei cicli vitali.

Publicado

2024-06-26

Cómo citar

Cantisani, G. (2024). Fare, muoversi, pensare. Gli artefatti come mediatori nella ritualità degli Otomì serrani (Messico). Confluenze. Rivista Di Studi Iberoamericani, 16(1), 58–76. https://doi.org/10.6092/issn.2036-0967/18327