Materialità in movimento. Agentività, significati e circolazione di oggetti nelle Americhe

Autores/as

  • Valeria Bellomia Sapienza, Università di Roma
  • Federica Rainelli Universidad Nacional Autónoma de México

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2036-0967/19600

Palabras clave:

oggettualità, materialità, circolazione di oggetti, agentività, Americhe

Resumen

I contributi ospitati in queste pagine si misurano con lo stato dell’arte delle relative discipline di interesse, mettendo in atto un esercizio metodologico e promuovendo una riflessione storiografica e concettuale in merito ai processi di definizione culturale dell'oggettualità e al suo rapporto con la soggettività nella creazione di significati socioculturali. Un’analisi dialettica tra soggetto e oggetto (oggetti soggettivizzati e soggettività che si manifestano attraverso gli oggetti) in una prospettiva sincronica e diacronica, che indaga in che modo le materialità del passato si integrano nella modernità, come e perché i gruppi umani si appropriano in maniera creativa di oggetti appartenenti a contesti sociali a loro estranei o a universi culturali offuscati dal tempo, in alcuni casi stravolgendone gli aspetti funzionali, e in che modo debbano essere intesi tali processi di interazione e (ri)appropriazione.

Publicado

2024-06-26

Cómo citar

Bellomia, V., & Rainelli, F. (2024). Materialità in movimento. Agentività, significati e circolazione di oggetti nelle Americhe. Confluenze. Rivista Di Studi Iberoamericani, 16(1), 1–11. https://doi.org/10.6092/issn.2036-0967/19600