Superare i paradigmi analitici “Casa/Strada” e “Rispetto/Reputazione”: l’esempio dei bateyes dominicani
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-0967/14730Parole chiave:
antropologia dei Caraibi, casa/strada, rispetto/reputazione, Repubblica Dominicana, genereAbstract
L’articolo intende mostrare come i paradigmi teorico-analitici espressi dal binomio “rispetto/reputazione” e “casa/strada”, che la letteratura d’area caraibica e afroamericana in generale ha lungamente registrato e impiegato come riferimento ideale per la mascolinità e la femminilità entro i contesti socio-culturali in oggetto, si rivelano, alla prova dei fatti, inadeguati per comprendere e descrivere la realtà dei bateyes dominicani.
Downloads
Pubblicato
2022-12-21
Come citare
Zecca Castel, R. (2022). Superare i paradigmi analitici “Casa/Strada” e “Rispetto/Reputazione”: l’esempio dei bateyes dominicani. Confluenze. Rivista Di Studi Iberoamericani, 14(2), 536–561. https://doi.org/10.6092/issn.2036-0967/14730
Fascicolo
Sezione
SAGGI
Licenza
Copyright (c) 2022 Raúl Zecca Castel

Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.