CONFLUENZE è una rivista open access che si occupa di studi iberoamericani nell'ambito delle scienze umane e sociali.

CONFLUENZE riflette una prospettiva interdisciplinare e mette in dialogo diverse culture del Continente Americano, del mondo Iberico e delle altre regioni di lingua portoghese e spagnola nell’ambito delle scienze umane e sociali. La Rivista Intende coniugare possibili intersezioni tra antropologia, letteratura, sociologia, storia e teoria critica. Nei suoi oltre dieci anni di vita, ha messo a fuoco l’idea che le culture di lingue portoghesi e spagnole siano una piattaforma di osservazione originale situata dei complessi processi del contemporaneo, delle articolazioni dei poteri, delle conseguenze delle modernità che si costruiscono a partire da un piano storico non neutrale. Confluenze intende riflettere e rispecchiare queste visioni, prendere posizioni critiche così come contribuire alla diffusione e costruzione di epistemologie alternative.

CONFLUENZE è indicizzato in vari indici internazionali tra cui: Scopus, DOAJ, Dialnet, BASE, Scirus, Latindex, MLA, Ulrich's.

Contatti: confluenze@unibo.it

Avvisi

Tra passato e presente. Una riflessione sull’eredità autoritaria (Vol. XV, No. 2, 2023)

2023-02-21

Coordinatori

 Luis Fernando Beneduzi, Università Ca’ Foscari Venezia

Annarita Gori, Instituto de Ciências Sociais Universidade de Lisboa

Camillo Robertini, Universidad de Chile

Lingue accettate: Spagnolo, Portoghese, Italiano e Inglese

Data limite per la ricezione dei contributi: 31 agosto 2023

I regimi autoritari del mondo iberico e latinoamericano sono stati oggetto di differenti studi nell’ambito delle scienze sociali e di quelle umanistiche. Per diversi anni, ci si è interrogati sulla natura delle dittature, sui meccanismi della repressione e sul destino delle loro vittime. Sono derivate innumerevoli ricerche che hanno cercato di rispondere a una necessità concreta: non dimenticare una delle pagine più fosche della storia del subcontinente latinoamericano e della Penisola Iberica. Negli ultimi anni, fenomeni come il negazionismo delle dittature o del numero di vittime avvenute durante i processi dittatoriali, così come il comparire dell’idea di una “dittablanda” o di movimenti nostalgici di Videla, Pinochet o Franco hanno portato a una nuova lettura politicamente orientata di questi fenomeni storici. Il passato, in sostanza, si è caricato di un nuovo significato, capace di articolare agende, narrative e simbologie di nuovi movimenti illiberali e autoritari. Nonostante trent'anni di rilettura dell'esperienza autoritaria, si è spesso assistito al perdurare di discorsi e giustificazioni dell'autoritarismo molto simili a quelli elaborati dalle dittature stesse. Di conseguenza, nel tempo presente, si osserva il riaffiorare di queste memorie e di un discorso di giustificazione e negazione dell’autoritarismo.

Leggi di più al riguardo di Tra passato e presente. Una riflessione sull’eredità autoritaria (Vol. XV, No. 2, 2023)

Ultimo numero

V. 14 N. 2 (2022): Fughe del/dal queer in Iberoamerica: estetica, narrativa, immaginazione politica della dissidenza sessogenerica
Pubblicato: 2022-12-21

DOSSIER

Visualizza tutte le uscite