https://confluenze.unibo.it/confluenze/gateway/plugin/AnnouncementFeedGatewayPlugin/atom Confluenze. Rivista di Studi Iberoamericani: Avvisi 2024-02-05T16:47:08+01:00 Open Journal Systems <p><strong>CONFLUENZE – ISSN 2036-0967</strong> <span style="font-weight: 400;">CONFLUENZE è una rivista open access che si occupa di studi iberoamericani nell'ambito delle scienze umane e sociali.</span></p> https://confluenze.unibo.it/announcement/view/617 Call for papers: Centroamerica oltre il post-conflitto: un laboratorio di contemporaneità (vol. XVI no. 2) 2024-02-05T16:47:08+01:00 Confluenze. Rivista di Studi Iberoamericani <p><strong>Coordinatori:</strong></p> <p>Andrea Freddi, Universidad de Los Lagos (andrea.freddi@ulagos.cl)</p> <p>Paolo Grassi, Università di Milano Bicocca (paolo.grassi@unimib.it)</p> <p><strong>Lingue accettate</strong>: Spagnolo, Portoghese, Italiano e Inglese</p> <p><strong>Data limite per la ricezione dei contributi</strong>: 31 luglio 2024</p> <p>&nbsp;</p> <p>Nel Centro America attuale, in paesi come El Salvador, Nicaragua e Guatemala abbiamo assistito negli ultimi anni a svolte autoritarie portate avanti attraverso la persecuzione della stampa e dell’opposizione, la cooptazione del sistema di giustizia, la detenzione arbitraria, la sospensione dei diritti processuali e le violazioni sistematiche dei diritti umani. Tutto ciò ha messo fine all’epoca post-conflitto del Centro America, una parentesi caratterizzata da sistemi di governo basati su una fragile apertura democratica, politiche economiche neoliberali e aiuti umanitari internazionali. Così come accadde negli anni Ottanta all’epoca delle guerre civili, è importante che le scienze sociali, in dialogo con le espressioni artistiche e letterarie, prendano coscienza a tempo del carattere epocale di queste trasformazioni e, grazie alla presenza sul campo, possano mostrarci le dinamiche interne, mettendo in rilievo le percezioni locali e smantellando interpretazioni stereotipate.</p> <p>Tuttavia, oltre al dovere testimoniale di raccontare una circostanza storica drammatica, il Centro America merita particolare attenzione perché le dinamiche in atto trascendono il contesto specifico. In tal senso, crediamo che la realtà centroamericana sia paradigmatica della condizione di crisi attuale e riesca a mettere in evidenza, talvolta esasperatamente, le contraddizioni più aspre, i contrasti più netti, gli effetti più devastanti delle politiche neoliberali, dei conflitti per le risorse ambientali, dei processi di urbanizzazione, dalla finanziarizzazione della vita quotidiana, dello sviluppo di dispositivi repressivi, delle svolte autoritarie attraversate da molti governi del Sud e del Nord globale. Da questo punto di vista, crediamo che il “margine centroamericano” ci spinga ad applicare, oggi più che mai, uno sguardo decoloniale, sfidante quindi l’egemonia culturale occidentale.</p> <p>Proponiamo quindi un dossier “esplorativo”, dal taglio areale, che ci permetta di riflettere sulla realtà del Centro America attuale, unendo sperimentalmente contributi in grado di sondare alcune delle dinamiche descritte, o la loro intersezione, a partire da prospettive qualitative, miste e dal dialogo tra discipline sociali e umanistiche. Vorremmo guardare al Centro America come a un laboratorio di contemporaneità, piuttosto che ipostatizzarlo in rappresentazioni essenzializzanti e quindi parziali.</p> <p>Raccogliamo contributi sulle seguenti tematiche:</p> <ul> <li class="show">I nuovi autoritarismi centroamericani e le connesse forme di sovranità e governance locale e transnazionale;</li> <li class="show">Vecchie e nuove élites: dal latifondo al narcotraffico, passando per la macchina dello sviluppo internazionale;</li> <li class="show">Politiche e dinamiche migratorie: frontiere, vincoli e soggettività;</li> <li class="show">Il continuum della violenza centroamericana, tra gruppi di strada, gang e deprivazione sistemica;</li> <li class="show">Riconfigurazione dei ruoli di genere: intersezioni, normatività e dissidenze;</li> <li class="show">Le popolazioni indigene oltre il modello multiculturale;</li> <li class="show">Conflitti socio-ambientali, tra estrattivismo e conservazione;</li> <li class="show">Nuove forme di urbanità e urbanizzazione;</li> <li class="show">Espressioni delle arti visive e letterarie sui conflitti attuali.</li> </ul> <p>Gli articoli dovranno essere caricati assieme a un abstract di 600 caratteri (in inglese e nella lingua dell’articolo) con 5 parole chiave e andranno caricati in maniera anonima attraverso la piattaforma OJS della rivista Confluenze.</p> <p>Gli articoli dovranno avere seguire le norme di stile presenti sul sito della rivista.</p> <p><strong>Non verranno accettati</strong>&nbsp;quei contributi che non rispettino le norme editoriali della rivista.</p> <p><strong>Norme Redazionali</strong></p> <p><strong>Pagina e testo:</strong>&nbsp;</p> <p>La rivista prevede 4 sezioni: Monografico, Miscellanea, Panorami, Finestre. In base ai contenuti e alla lunghezza dell’articolo la Redazione e i&nbsp;Referee&nbsp;decideranno in quale sezione inserire l’articolo&nbsp;</p> <p><strong>Margini</strong>: 3 cm&nbsp;&nbsp;</p> <p><strong>Tabulazioni</strong>: 1,27&nbsp;&nbsp;&nbsp;</p> <p><strong>Font</strong>: Palatino Linotype&nbsp;</p> <p><strong>Titolo dell’articolo</strong>: in grassetto e corsivo, 18, centrato&nbsp;&nbsp;</p> <p><strong>Autore e istituzione</strong>: allineato a destra, 12. Autore in grassetto, istituzione sotto l’autore e in maiuscoletto&nbsp;</p> <p><strong>Corpo del testo</strong>: Palatino Linotype 12&nbsp;&nbsp;</p> <p><strong>Interlinea</strong>: singola&nbsp;</p> <p><strong>Spacing&nbsp;(pt)</strong>: sopra 0&nbsp;pt, sotto 0&nbsp;pt&nbsp;</p> <p><strong>Titoli di paragrafi</strong>: grassetto 12 spostato di uno spazio dal testo precedente e di uno spazio dal testo che segue&nbsp;</p> <p><strong>Sottotitoli di paragrafi:</strong>&nbsp;in grassetto corsivo 12 spostato di uno spazio dal testo precedente e di uno spazio dal testo che segue&nbsp;</p> <p><strong>Note</strong>: solo esplicative, Palatino Linotype 10, testo giustificato a pie di pagina, numero della nota prima del punto (così<sup>1</sup>. E NON così.<sup>2</sup>). Senza spazio tra la parola e l’apice della nota e tra l’apice della nota e il segno di punteggiatura, nel caso in cui ci sia.&nbsp;&nbsp;</p> <p><strong>Abstract</strong>: massimo&nbsp;600<strong>&nbsp;</strong>battute (spazi compresi), nella lingua dell’articolo e in inglese&nbsp;</p> <p><strong>Parole Chiave</strong>: 5 parole chiave nelle due lingue degli&nbsp;abstract.&nbsp;</p> <p><strong>Incisi</strong>: devono essere delineati dal trattino lungo, separato da uno spazio prima e dopo:&nbsp;</p> <p>&nbsp;–&nbsp;mmkndbv&nbsp;nijcnbv&nbsp;–&nbsp;</p> <p>e NON&nbsp;</p> <p>-&nbsp;mmkndbv&nbsp;nijcnbv&nbsp;-&nbsp;&nbsp;</p> <p><strong>Le foto:</strong>&nbsp;devono essere già inserite nel testo, numerate e con la didascalia a margine. Sono accettate senza restrizioni di numero, ma non devono superare i 300 KB ciascuna.&nbsp;&nbsp;</p> <p><strong>Citazioni</strong>&nbsp;</p> <p>&nbsp;Se la citazione è più breve di 3 righe all’interno del testo tra virgolette:&nbsp;</p> <p>&nbsp;“…”&nbsp;&nbsp;</p> <p>Se è più lunga di 3 righe fuori dal corpo del testo, palatino 11, con uno spazio prima e uno dopo, allineata alla sinistra di 1,27, in tondo e senza virgolette.&nbsp;&nbsp;</p> <p>Se vi sono parti omesse della citazione devono apparire i tre puntini tra parentesi quadre:&nbsp;&nbsp;</p> <p>[…]&nbsp;&nbsp;</p> <p>e NON&nbsp;&nbsp;</p> <p>(…)&nbsp;</p> <p><strong>&nbsp;</strong></p> <p><strong>Riferimenti bibliografici</strong></p> <p>I riferimenti bibliografici seguiranno il sistema Autore-Data de&nbsp;<em>The Chicago Manual of Style</em>. Nel testo con Autore e Data; se citazione testuale tra virgolette e autore, data e numero di pagina:&nbsp;</p> <p>Esempio:&nbsp;</p> <p>(Eco 2007)</p> <p>(Eco 2007, 122)</p> <p>L’indicazione del testo va inserita prima del punto:&nbsp;&nbsp;</p> <p>mnccciueufbb mdm (Eco 2007, 122).<strong>&nbsp;SI</strong></p> <p>mnccciueufbb mdm. (Eco 2007, 122)&nbsp;<strong>NO</strong></p> <p><strong>&nbsp;</strong></p> <p><strong>Bibliografia</strong>&nbsp;</p> <p><strong>Nella bibliografia finale devono entrare solo i testi che sono stati citati/segnalati nel testo dell’articolo</strong>&nbsp;</p> <p>La maniera di redigere la bibliografia segue le indicazioni di&nbsp;<em>The Chicago Manual of Style</em>&nbsp;(https://www.chicagomanualofstyle.org/tools_citationguide/citation-guide-2.html) Di seguito, riportiamo alcuni esempi non esaustivi di redazione basati su questo manuale:</p> <p><em>Libri e monografie</em><em>:</em></p> <p>Cognome, Nome. Anno.&nbsp;<em>Titolo del libro</em>. Luogo di pubblicazione: Casa Editrice.</p> <p>Es.: Rostworowski, María. 2007.&nbsp;<em>Estructuras andinas del poder. Ideología religiosa y política</em>. Lima: IEP.</p> <p>Più autori: Cognome, Nome e Nome, Cognome…</p> <p>Es.: López Austin, Alfredo e Leonardo López Luján. 1996.&nbsp;<em>El pasado indígena</em>. México: El Colegio de México / Fondo de Cultura Económica.</p> <p><em>Opera collettiva</em><em>:</em></p> <p>Cognome, Nome, ed. Anno.&nbsp;<em>Titolo del libro. Titolo del libro</em>. Luogo di pubblicazione: Casa Editrice.</p> <p>Es.: Degregori, Carlos Iván, ed. 2000.&nbsp;<em>No hay país más diverso.&nbsp;</em><em>Compendio de Antropología Peruana</em>. Lima: IEP.</p> <p><em>Capitolo in opera collettiva</em><em>:</em></p> <p>Cognome, Nome. Anno. “Titolo del capitolo”. In&nbsp;<em>Titolo del libro</em>, coordinato da Nome Cognome, pagine. Luogo di pubblicazione: Casa Editrice.</p> <p>Es.: Fell, Eve Marie. 1999. “La pluma y la aguja. Familia, mujer y educación en el Perú de fines del siglo XIX”. In&nbsp;<em>Familia y educación en Iberoamérica</em>, coordinato da Pilar Gonzalbo Aizpuru, 249-266. México: El Colegio de México.</p> <p><em>Articolo in rivista</em><em>:</em></p> <p>Cognome, Nome. Anno. “Titolo dell’articolo”.&nbsp;<em>Titolo della rivista&nbsp;</em>Numero del volume (numero parziale): pagine. DOI (se disponibile).</p> <p>Es.: Scarzalella, Eugenia. 2011. “Ricordi di famiglia. L’antifascismo dei padri immigrati e la militanza rivoluzionaria dei figli (Uruguay 1930-1980)”.&nbsp;<em>Confluenze. Rivista di Studi Iberoamericani</em>&nbsp;3(1): 83-94. https://doi.org/10.6092/issn.2036-0967/2201</p> <p><em>Articolo di giornale:&nbsp;</em></p> <p>Cognome, Nome. Anno. “Titolo dell’articolo”.&nbsp;<em>Titolo del Giornale,</em>&nbsp;data. Pagina web (se disponibile).</p> <p>Es.: Luján, Esthéfany. 2020. “El suplicio de estudiantes de comunidades indígenas y rurales que luchan por estudiar a distancia en institutos”.&nbsp;<em>La República</em>, 05/11/2020. https://larepublica.pe/sociedad/2020/11/05/el-suplicio-de-estudiantes-de-comunidades-indigenas-y-rurales-que-luchan-por-estudiar-a-distancia-en-institutos/</p> <p><em>Pagina Web:</em></p> <p>Cognome, Nome. Anno. “Titolo dell’articolo o della pagina web”. Pagina web.</p> <p>Es.: ALA. 2019. “Comisión Directiva de ALA rechaza el golpe de estado en Bolivia”. http://asociacionlatinoamericanadeantropologia.net/index.php/zoo/109-comision-directiva-de-ala-rechaza-el-golpe-de-estado-en-bolivia</p> <p>Tutti i casi non riportati in questo documento, cosí come maggiori indicazioni e dettagli, dovranno essere consultati sulla pagina web de&nbsp;<strong><em>The Chicago Manual of Style</em>:</strong></p> <p>https://www.chicagomanualofstyle.org/tools_citationguide/citation-guide-2.html</p> <p><strong>Autori con più di un’opera</strong></p> <p>Il cognome e il nome dell’autore va inserito solo una volta. Per i lavori successivi, citare come nell’esempio:</p> <p>Campos, Augusto de. 1974.&nbsp;<em>O Balanço da Bossa</em>. São Paulo: Perspectiva.</p> <p>———. 1976. “Revistas re-vistas: os antropófagos.” In&nbsp;<em>Poesia, antipoesia, antropofagia</em>, ed. Augusto de Campos, 107-124. São Paulo: Cortez e Morães.</p> <p><strong>Informazioni sull’autore:&nbsp;</strong>in un file separato si prega di inviare un breve CV (massimo 5 righe), insieme all’e-mail di contatto.</p> 2024-02-05T16:47:08+01:00